Feste natalizie e nuove norme del Codice della Strada. Quanto vino si può bere per non rischiare il ritiro della patente e la sanzione
Manca ormai poco alle feste ed in questo periodo si sa, gli aperitivi con gli amici ritrovati, i pranzi e le cene in famiglia ed i momenti di convivialità arricchiscono le vacanze. Cosa non può mai mancare? Qualcosa da bere, che sia un buon calice di vino, una bollicina o qualche cocktail.
Non esagerare è la parola d’ordine che mai deve mancare soprattutto se ci si deve mettere alla guida. Dopo l’approvazione del Nuovo Codice della Strada le norme si sono inasprite e per chi guida in stato di ebrezza c’è il ritiro immediato della patente. Sei a conoscenza di tutto questo?
Da sabato 14 dicembre è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Codice della Strada. Tante le novità volute fortemente dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini con un forte inasprimento delle pene.
Come accennato, tra questi, il ritiro immediato della patente per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Ad oggi, infatti, il limite di tasso alcolemico consentito è di 0,5 grammi per litro di sangue.
Per i neopatentati, ovvero coloro che hanno la patente da meno di tre anni, ed i conducenti professionali, le cose cambiano. Il limite è fissato a zero. Non è ammesso per loro, dunque, bere nulla prima di mettersi alla guida.
Nel corso delle feste, dunque, c’è da fare attenzione ai bicchieri ricordando che, se si esagera, è sempre bene non mettersi alla guida. Le sanzioni per chi trasgredisce le nuove norme sono a dir poco salate. Basta infatti poco per beccare la multa tra 573 e 2.170 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Questo succede per un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/L.
Se questo, invece, è tra 0,8 e 1,5 g/L la sanzione va da 800 a 3.200 euro, rischiando l’arresto fino a 6 mesi con la sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno. Se i valori sono ancora più alti l’ammenda va da 1.500 e 6.000 euro, la sospensione della patente da 1 a 2 anni e si rischia l’arresto da 6 mesi a 1 anno.
Si aggiunge poi la decurtazione dei punti dalla patente. Se ne perdono ben 10 con inasprimento delle sanzioni nei casi di recidiva.
Ma se si beve qualche bicchiere di alcol, qual è la soglia dove fermarsi per evitare sanzioni? Quanti bicchieri di vino si possono bene senza andare oltre i limiti del tasso alcolemico consentito? Una domanda più che lecita con le nuove norme e le festività di mezzo che non ha però una risposta univoca.
Molto dipende da fattori individuali come il sesso, il peso, il metabolismo e dal fatto di essere a stomaco pieno oppure no. In via generale possiamo dire che un uomo di circa 80 kg potrebbe bere 3-4 bicchieri di vino da 125 ml, a stomaco pieno, rimanendo sotto il limite 0,5 grammi per litro di sangue.
Una donna, invece, di circa 60 kg, ne potrebbe bere 2 al massimo 3 di bicchieri. C’è da considerare, poi, la gradazione alcolica del vino: un rosso corposo da 12 gradi potrebbe far raggiungere e anche superare il limite anche con un sol bicchiere.
Perché mettere una ciotola di sale in una specifica stanza della casa? Il risultato ti…
Sbagli a trascurare la manutenzione di una componente indispensabile di un dispositivo altrettanto utile in…
Umidità in casa, un problema che non dovresti mai sottovalutare: trovato il metodo definitivo (e…
Raccolta differenziata: dall’Unione Europea arrivano novità per lo smaltimento dei rifiuti. A cosa fare attenzione…
Un nuovo anno è appena iniziato e tutti ci auguriamo fortuna e prosperità: basta tenerla…
LeBron James ha da poco compiuto 40 anni, ma quali sono i segreti del fisico…