%C3%88+il+periodo+delle+Stelle+di+Natale%3A+per+averne+una+da+invidia+e+che+non+muoia+subito%2C+ti+sveliamo+un+trucchetto+niente+male
fcpineroloit
/854-e-il-periodo-delle-stelle-di-natale-per-averne-una-da-invidia-e-che-non-muoia-subito-ti-sveliamo-un-trucchetto-niente-male/amp/
%C3%88+il+periodo+delle+Stelle+di+Natale%3A+per+averne+una+da+invidia+e+che+non+muoia+subito%2C+ti+sveliamo+un+trucchetto+niente+male
fcpineroloit
/854-e-il-periodo-delle-stelle-di-natale-per-averne-una-da-invidia-e-che-non-muoia-subito-ti-sveliamo-un-trucchetto-niente-male/amp/
Lifestyle

È il periodo delle Stelle di Natale: per averne una da invidia e che non muoia subito, ti sveliamo un trucchetto niente male

Arriva il Natale e in tanti si apprestano ad acquistare e coltivare la pianta simbolo delle festività: i trucchetti per far crescere la Stella di Natale.

Con l’arrivo dell’inverno e delle festività natalizie, una delle piante simbolo del periodo è la Euphorbia pulcherrima, comunemente chiamata Stella di Natale per via delle foglie verdi e rosse che richiamano inevitabilmente i colori del Natale, e perché cresce a partire dalla fine autunno. La si regala ad amici e perenti, e la si mette in casa come decorazione.

La pianta simbolo del Natale (fcpinerolo.it)

Appartenente alla famiglia delle Euforbiacee e originaria del Centro America, in particolare del Messico e del Guatemala, la Stella di Natale è una pianta compatta, decorativa, affascinante, che si inserisce perfettamente nel contesto domestico. All’interno del tronco e dei rami è presente una sostanza lattiginosa leggermente irritante. Come coltivarla correttamente?

Come coltivare la Stella di Natale: i consigli per renderla forte e bella

La bellezza della Stella di Natale è proprio nella sua fioritura, la quale avviene con l’arrivo dell’inverno, quando le giornate sono più corte. È il buio, infatti, a stimolare la fioritura. Dunque, la pianta deve essere posizionata in un luogo illuminato da luce artificiale, ma per due terzi del giorno deve restare al buio. Essendo una pianta invernale, cresce bene a basse temperature, tra 14 e 20 gradi.

Non sopporta il gelo, e durante il periodo di crescita deve essere concimata ogni quindici giorni con potassio e fosforo, e annaffiata solo quando il terreno è asciutto. In primavera va potata e rinvasata. In Italia, la Stella di Natale è ampiamente coltivata e non è raro trovarla esposta nei salotti, specialmente durante le festività. Il segreto per farla crescere rigogliosa e con le foglie grandi?

Stella di Natale originaria del Centro America (fcpinerolo.it)

Naturalmente, coltivarla in un ambiente ideale aiuta a mantenere la Euphorbia in salute e per molto tempo, ma esistono dei semplici trucchetti per velocizzare la sua crescita e per avere foglie bellissime, luminose e rigogliose. Quali? Gli esperti consigliano di sfruttare alcune soluzione semplicissime, per stimolare la crescita e per rafforzare l’apparato radicale del vegetale.

Come stimolare la crescita e stimolare l’apparato radicale della Stella di Natale: qualche piccolo trucco

Le bucce di banana sono formidabili, essendo ricche di minerali, queste aiutano la pianta nella crescita e nel rafforzamento. Cosa bisogna fare? Basta prelevare la buccia di una banana e lasciarla essiccare sul termosifone, dopodiché, una volta seccata, la si frulla, polverizzandola.

A questo punto, il composto ottenuto lo si versa all’interno del vaso, accanto al colletto della pianta. Una volta sparso in maniera omogenea, si irriga con un po’ di acqua a temperatura ambiente, creando in questo modo un ottimo concime che renderà la Stella di Natale bella e forte. Ovviamente, si può somministrare il concime ogni due settimane.

Euphorbia pulcherrima (fcpinerolo.it)

Come accennato, occorre fare attenzione ai ristagni idrici, perciò le annaffiature si devono effettuare solo quando il terriccio è asciutto. E ancora, altro trucchetto è la potatura preventiva. Se la pianta ha una foglia brutta, malata o secca, meglio reciderla con forbici sterilizzate. Una volta tagliato il rametto, fuoriesce il lattice.

Per evitare che la ferita venga contaminata da germi e batteri, occorre cauterizzarla. Come fare? Basta accendere una candela, non appena si forma la cera, la si fa colare sulla parte recisa, chiudendo la ferita. Infine, per evitare l’insorgere di malattie, basta tenere la pianta lontano da fonti di calore e da correnti.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Perché mettere una ciotola di sale in questa stanza della casa? Il risultato ti convincerà a usarla sempre

Perché mettere una ciotola di sale in una specifica stanza della casa? Il risultato ti…

3 mesi ago

E’ tra gli elettrodomestici più usati, ma di sicuro non conosci questo passaggio della manutenzione: è grave

Sbagli a trascurare la manutenzione di una componente indispensabile di un dispositivo altrettanto utile in…

3 mesi ago

Umidità in casa, un problema da non sottovalutare mai: trovato il metodo definitivo per eliminarla ed è a costo zero

Umidità in casa, un problema che non dovresti mai sottovalutare: trovato il metodo definitivo (e…

3 mesi ago

Raccolta differenziata, dal 1° gennaio cambiano le regole: dovrai gettare i rifiuti così

Raccolta differenziata: dall’Unione Europea arrivano novità per lo smaltimento dei rifiuti. A cosa fare attenzione…

3 mesi ago

Inizia il nuovo anno con tanti soldi: per attirarli a te, devi solo mettere questo in casa

Un nuovo anno è appena iniziato e tutti ci auguriamo fortuna e prosperità: basta tenerla…

3 mesi ago

LeBron James ha da poco compiuto 40 anni: i segreti svelati per mantenersi in forma

LeBron James ha da poco compiuto 40 anni, ma quali sono i segreti del fisico…

3 mesi ago