Novità importanti sulle bollette di luce e gas per il 2025: cosa succederà a breve e cosa cambierà a livello pratico. Tutte le info da conoscere
Sul finire dell’anno per gli italiani si pone sempre la domanda: cosa ci aspetta sul fronte delle bollette per i mesi che verranno? In altre parole, non sono poche le famiglie che si chiedono come cambieranno le bollette di luce e gas nel 2025 per capire se ci saranno aumenti o meno sulle tariffe.
Questa rimane ancora una grande incognita anche se i dati attualmente a disposizione fanno pensare a previsioni non proprio rosee con aumenti sul fronte del gas ma confermano il bonus bollette per il 2025. C’è però ancora da attendere i dati ufficiali ma quello che possiamo dire con certezza è che sul fronte bollette nel 2025 cambierà tutto. Siete pronti? Vediamo di cosa si tratta.
Per il 2025 le novità in fatto di bollette non mancano. In pochi sanno, infatti, che si attuerà una vera e propria modifica formale a seguito delle nuove regole messe in atto dall’Autorità di regolazione per l’energia, reti e ambiente (Arera).
L’obiettivo è quello di semplificare la lettura delle bollette di gas e luce per fare in modo che ogni famiglia possa essere informata in modo preciso e puntuale su cosa, come e perché sta pagando. L’Arera vuole che ogni consumatore possa comprendere in maniera immediata quali sono le condizioni contrattuali sottoscritte e tutte le voci che insieme compongono l’importo finale da pagare.
Novità queste che non saranno immediate per il nuovo anno ma che entreranno in vigore da luglio 2025. Dall’estate prossima, infatti, indipendentemente dal fornitore, le bollette saranno tutte equiparate con un nuovo format. Vediamo come sarà.
Secondo il nuovo format stabilito di Arera ogni bolletta, a partire dal luglio 2025, avrà un frontespizio unificato dove saranno riportare le informazioni più importanti della bolletta. Oltre ai dati personali dell’utente, troveremo l’importo da pagare, il codice identificativo ed i contatti utili per l’assistenza ed i reclami.
Ci sarà poi lo scontrino dell’energia che si occuperà di illustrare nel dettaglio i costi, tra quelli dei consumi effettivi e quelli di quota fissa, oltre all’Iva, le accise e anche il canone Rai. Il box offerta, invece, avrà il compito di raccogliere in uno spazio unico le condizioni economiche legate all’offerta che l’utente ha sottoscritto.
Ci saranno, infine, gli spazi dedicati agli elementi informativi essenziali nei quali si leggeranno lo stato dei pagamenti, lo storico delle letture ed i consumi registrati e quello degli elementi di dettaglio che, come succede già ora, offre gli approfondimenti.
La nuova formula della bolletta voluta da Arera punta a dare ai cittadini maggiore chiarezza e trasparenza sulle informazioni relative ai consumi e ai costi da pagare. In questo modo tutte le cifre sono sott’occhio in modo facilitato consentendo alle famiglie di effettuare un facile e veloce confronto con le tariffe proposte dalle altre compagnie e capire se il proprio contratto sia conveniente oppure no.
Perché mettere una ciotola di sale in una specifica stanza della casa? Il risultato ti…
Sbagli a trascurare la manutenzione di una componente indispensabile di un dispositivo altrettanto utile in…
Umidità in casa, un problema che non dovresti mai sottovalutare: trovato il metodo definitivo (e…
Raccolta differenziata: dall’Unione Europea arrivano novità per lo smaltimento dei rifiuti. A cosa fare attenzione…
Un nuovo anno è appena iniziato e tutti ci auguriamo fortuna e prosperità: basta tenerla…
LeBron James ha da poco compiuto 40 anni, ma quali sono i segreti del fisico…