Il+segreto+che+nessuno+ti+ha+mai+detto+per+una+carbonara+perfetta
fcpineroloit
/771-il-segreto-che-nessuno-ti-ha-mai-detto-per-una-carbonara-perfetta/amp/
Il+segreto+che+nessuno+ti+ha+mai+detto+per+una+carbonara+perfetta
fcpineroloit
/771-il-segreto-che-nessuno-ti-ha-mai-detto-per-una-carbonara-perfetta/amp/
Notizie

Il segreto che nessuno ti ha mai detto per una carbonara perfetta

Come preparare una carbonara perfetta: il segreto per creare un primo piatto dal sapore unico, ecco la ricetta da non perdere.

L’Italia è un Paese ricchissimo sia dal punto di vista storico che culturale. Ogni regione ha le sue tradizioni culturali, paesaggistiche e culinarie. La cucina, del resto, è radicata nella cultura di ogni luogo e spesso una pietanza o un piatto tipico si associa nell’immaginario a una determinata città.

Il segreto per una carbonara perfetta (fcpinerolonews.it)

È questo il caso della pasta alla carbonara, un primo piatto considerato da molti alla base della cucina romana. Per prepararlo sono sufficienti pochi minuti. Ecco la ricetta e il segreto per una carbonara perfetta.

Le ricette della tradizione italiana: piatti semplici ma buonissimi della cucina contadina

Diversi primi piatti della cucina italiana affondano le loro origini nella tradizione popolare e contadina. Ad esempio, a Torino le specialità da mangiare della città sono tantissime. Piatti poveri e semplici, sono sopravvissuti nel tempo. Preparazioni frugali con ingredienti trovati nelle dispense e uniti insieme per realizzare un pasto caldo e allo stesso tempo sostanzioso, questi piatti completi sono perfetti per ricaricare le energie a pranzo.

Un esempio è il primo piatto della cucina contadina: la “Pasta del Bandito”, un piatto tradizionale anche più antico della carbonara e dell’amatriciana. Come suggerisce il nome, questo piatto è nato come preparazione frugale con ingredienti trovati nelle dispense e uniti insieme per realizzare un pasto caldo e allo stesso tempo sostanzioso.

La ricetta per preparare una carbonara perfetta (fcpinerolonews.it)

Piatti poveri e semplici, come gli spaghetti calabresi conditi con mollica di pane, sono sopravvissuti nel tempo, venendo preparati e apprezzati ancora oggi. Un altro esempio emblematico è offerto dalla pasta alla carbonara. Ma quale è la ricetta per preparare questa pasta?

La ricetta per preparare la pasta alla carbonara

Gli ingredienti per 4 porzioni sono: 400 grammi di pasta (possibile spaghetti o rigatoni, 280 grammi di guanciale, 200 grammi di pecorino romano, una cipolla media, due uova, olio extravergine d’oliva, sale, pepe, peperoncino. Per realizzare la pasta alla Carbonara bisognerà preparare il condimento, tritando la cipolla e tagliando il guanciale a cubetti. Scaldare un filo d’olio in una padella. Aggiungere la cipolla e farla soffriggere a fuoco basso.

Aggiungere il guanciale e farlo rosolare. Lasciare cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, mescolando ogni tanto. Aggiungere sale, pepe e peperoncino. Intanto mettere sul fuoco una pentola di acqua salata e versare la pasta. Cuocere secondo i tempi indicati sul pacco della pasta e scolare, lasciando un po’ di acqua di cottura.

La carbonara, un piatto della tradizione italiana (fcpinerolonews.it)

Intanto in una ciotola sbattere le uova e aggiungere sale, pepe e pecorino, mescolando gli ingredienti. Versare la pasta nella padella con il condimento. Spegnere il fornello sul quale si trova la padella e versare il condimento a base di uova sulla pasta. Mescolare energicamente, aggiungendo l’acqua di cottura. Portare in tavola e assaporare ancora calda. In pochi minuti sarà stato possibile preparare un primo piatto completo e buonissimo.

I consigli dei nutrizionisti per il pranzo

Sostituire il pranzo con la frutta di per sé non è né una buona abitudine né una pratica da evitare. I nutrizionisti consigliano di assumere, insieme alla frutta, grassi buoni o proteine dall’alto valore biologico. Il pranzo perfetto è quindi a base di frutta fresca con l’aggiunta della frutta secca, del cioccolato fondente, un pezzetto di formaggio, dello yogurt greco o un uovo sodo per creare un pranzo leggero, nutriente e salutare.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Perché mettere una ciotola di sale in questa stanza della casa? Il risultato ti convincerà a usarla sempre

Perché mettere una ciotola di sale in una specifica stanza della casa? Il risultato ti…

3 mesi ago

E’ tra gli elettrodomestici più usati, ma di sicuro non conosci questo passaggio della manutenzione: è grave

Sbagli a trascurare la manutenzione di una componente indispensabile di un dispositivo altrettanto utile in…

3 mesi ago

Umidità in casa, un problema da non sottovalutare mai: trovato il metodo definitivo per eliminarla ed è a costo zero

Umidità in casa, un problema che non dovresti mai sottovalutare: trovato il metodo definitivo (e…

3 mesi ago

Raccolta differenziata, dal 1° gennaio cambiano le regole: dovrai gettare i rifiuti così

Raccolta differenziata: dall’Unione Europea arrivano novità per lo smaltimento dei rifiuti. A cosa fare attenzione…

3 mesi ago

Inizia il nuovo anno con tanti soldi: per attirarli a te, devi solo mettere questo in casa

Un nuovo anno è appena iniziato e tutti ci auguriamo fortuna e prosperità: basta tenerla…

3 mesi ago

LeBron James ha da poco compiuto 40 anni: i segreti svelati per mantenersi in forma

LeBron James ha da poco compiuto 40 anni, ma quali sono i segreti del fisico…

3 mesi ago