Nuova incredibile opportunità di lavoro in un ambiente stimolante: 1700 euro al mese e contratto a tempo indeterminato.
Nuova importante opportunità di lavoro e in un ambiente stimolante per quanto riguarda la rete pubblica. La Rai avvia le nuove assunzioni per il 2025, aprendo diverse posizioni. La media dello stipendio è di 1700 euro netti di partenza e con contratto a tempo indeterminato. Pubblicato l’avviso di selezione per una figura in particolare. In cosa consiste e dove è la sede di lavoro?
La Rai, l’emittente dello Stato, ha da poco pubblicato un avviso di selezione per l’assunzione di giovani diplomati. In particolare, è alla ricerca di una figura specializzata: programmista multimediale, ossia quella figura incaricata di produrre contenuti per l’ambito televisivo, radiofonico e per tutte le piattaforme multimediali. A chi è riservato l’avviso di assunzione?
Non si tratta di un concorso pubblico, ma è un’opportunità riservata ai lavoratori che appartengono al gruppo linguistico tedesco, visto che saranno impiegati nella sede di Bolzano. Tra le richieste c’è la disponibilità delle trasferte. L’assunzione prevede una retribuzione annua lorda di 28.800 euro, circa 1.700 euro nette al mese.
Quali sono i requisiti necessari per inviare la propria candidatura e quali sono le prove previste per l’assunzione? Come è possibile leggere nel bando ufficiale indetto dalla Rai, l’azienda sta cercando di espandersi come multimedia company, sfruttando tutte le innovazioni tecnologiche e monitorando costantemente l’evoluzione dei singoli mercati.
La Rai intendere coprire e sfruttare tutte le piattaforme sorte negli ultimi anni, per produrre contenuti su ogni canale disponibile. La Rai cerca di colpire nuovi target e di sedurre un pubblico sempre più giovane. Dunque, l’azienda è alla ricerca di giovani determinati, in grado di svolgere il lavoro di programmista multimediale.
Cosa deve saper fare la figura di programmista multimediale? Deve ideare e realizzare prodotti e contenuti, curando il montaggio e le riprese. Deve redigere testi e sviluppare contenuti audio e video, in più deve svolgere tutte le attività organizzative e amministrative che occorrono per poter ricercare e proporre contenuti all’interno e all’esterno dei sistemi aziendali.
Per incrementare il proprio organico, la Rai è alla ricerca di tre programmisti multimediali che appartengono al gruppo linguistico tedesco. Oltre a conoscere la lingua tedesca, da certificare tramite attestato dal Tribunale di Bolzano, i candidati devono rispettare altri requisiti: essere diplomati, conoscere la lingua italiana e quella tedesca per poter elaborare contenuti multimediali, essere in possesso della patente B.
Sono ammessi tutti i cittadini italiani, quelli appartenenti alla UE e anche extra UE, l’importante è soggiornare regolarmente in Italia. La domanda si deve inviare entro il 16 gennaio sul sito della Rai, nella sezione Lavora con noi. Saranno selezionati i primi 75 candidati, i quali saranno chiamati a svolgere un colloquio in lingua italiana e tedesca, per poi passare alla prova a risposta multipla in lingua tedesca. Le fasi di selezione si svolgeranno nella sede Rai di Bolzano.
Perché mettere una ciotola di sale in una specifica stanza della casa? Il risultato ti…
Sbagli a trascurare la manutenzione di una componente indispensabile di un dispositivo altrettanto utile in…
Umidità in casa, un problema che non dovresti mai sottovalutare: trovato il metodo definitivo (e…
Raccolta differenziata: dall’Unione Europea arrivano novità per lo smaltimento dei rifiuti. A cosa fare attenzione…
Un nuovo anno è appena iniziato e tutti ci auguriamo fortuna e prosperità: basta tenerla…
LeBron James ha da poco compiuto 40 anni, ma quali sono i segreti del fisico…